REGOLAMENTO POLIGONO “VADO LA MOLA”

Il presente Regolamento ha la funzione di realizzare la SICUREZZA TOTALE durante l’uso delle armi da fuoco all’interno del Poligono A.T.D.S. “Vado la Mola”, evitando che la negligenza, la
disattenzione o anche la semplice stupidità di qualcuno possano realizzare situazioni di pericolo per l’incolumità delle persone nello svolgimento dell’attività di tiro.
ART. 1 L’attività di tiro può essere svolta solo dai Soci in regola con la quota associativa in possesso di regolare Porto d’Armi in corso di validità, dagli Enti delle Forze Armate e di Polizia allo scopo autorizzati e dai partecipanti alle competizioni sportive delle Federazioni e/o Associazione a cui l’A.T.D.S. “Vado la Mola” è affiliata.

ART. 2 L’attività di tiro deve essere svolta solo in presenza del Direttore di Tiro (D.T.), o del Responsabile di Linea (R.L.- Soci più esperti, autorizzati automaticamente a svolgere l’attività di R.L. e di sorveglianza) o di un Istruttore di Tiro (I.T.), i quali hanno completa autorità su tutti i tiratori che si trovano in pedana di tiro e nel poligono alle cui disposizioni tutti i tiratori devono tassativamente attenersi.

ART. 3 Il Socio che intende esercitare il tiro, deve presentarsi preliminarmente alla Segreteria del Poligono ed adempiere alle operazioni di riconoscimento e di registrazione. Successivamente dovrà presentarsi al Direttore di Tiro che, compatibilmente con la disponibilità di linee di tiro, assegnerà un’area libera al Socio.

ART. 4 All’interno del Poligono si accede solo ed esclusivamente con l’arma scarica riposta in custodia. Tale norma è estesa a tutti escluse le eventuali deroghe per Enti delle Forze Armate e di Polizia.
ART. 5 Durante le sessioni di tiro è obbligatorio l’uso della cuffia o altro equivalente e degli occhiali protettivi, tale obbligo è valido anche fuori dalle linee di tiro (aree di attesa) e consigliato all’interno di tutta l’area del poligono. Si consiglia inoltre l’uso di un copricapo con visiera.

ART. 6 È ASSOLUTAMENTE VIETATO maneggiare le armi al di fuori delle linee di tiro o da aree allo scopo predisposte (AREE di SICUREZZA – zona vietata al maneggio delle munizioni). Non saranno tollerate negligenze.

ART. 7 Le operazioni di caricamento e scaricamento delle armi dovranno avvenire esclusivamente sulla linea di tiro. In caso di percorso di tiro, l’operazione di caricamento avverrà sulla linea di partenza e quella di scaricamento al termine dello stesso, su esclusivo comando del DT, RL o IT.

ART. 8 Durante l’attività di tiro, il tiratore è obbligato a rispettare rigorosamente gli angoli di sicurezza dello stage o della linea di tiro evidenziati tramite apposite aste rosse poste al limite di fondo del muro parapalle laterale. in loro assenza il proietto deve comunque impattare esclusivamente sul parapalle di fondo in terra. Particolare attenzione dovrà essere prestata nel disporre i bersagli affinchè i proiettili sparati non vadano a danneggiare muri, pannelli e attrezzature varie. I contravventori incorreranno nelle sanzioni di cui all’ ART. 14.

ART. 9 Nelle aree di tiro o stazioni di tiro prima di effettuare il cambio dei bersagli si deve sempre, ed in special modo quando si è in presenza di più di un (1) tiratore, effettuare la verifiche dello scarica delle armi poste sulla linea di tiro. Le armi corte/Pistole (prive di colpo camerato, otturatore aperto, senza caricatore poggiate sul tavolo o riposte in fondina). Le armi lunghe/carabine e fucili a canna liscia (prive di colpo camerato, otturatore in posizione di apertura, poggiati sul tavolo o riposti nell’apposita rastrelliera). È severamente proibito, durante il cambio dei bersagli, toccare o maneggiare all’interno delle aree di tiro, armi anche se palesemente scariche.

ART.10 Le attività di tiro F.I.T.D.S., Action Shooting, Old West e/o similari, devono essere esercitate esclusivamente da tiratori/soci abilitati ed iscritti alle suddette Organizzazioni/Federazioni.
ART.11 Dopo aver effettuato le operazioni di tiro, il tiratore è tenuto a verificare e a far verificare ( in presenza di più di un (1) tiratore) che l’arma è scarica, prima del reinfoderamento o della messa in custodia della stessa. IN NESSUN CASO SI POTRA’ ABBANDONARE LA LINEA DI TIRO CON L’ARMA ANCORA CARICA. Eventuali preparazioni, pulizia o riparazione dell’arma devono effettuarsi nelle aree appositamente predisposte ed attrezzate (Aree di sicurezza).

ART.12 Durante il caricamento, lo scaricamento nonché durante le operazioni effettuate per risolvere un inceppamento o altro, l’arma deve essere costantemente orientata verso il parapalle di sicurezza di fondo, in terra. In caso di necessità il tiratore deve avvalersi dell’opera di un D.T., R.L., I.T. o del socio più esperto presente sul campo.

ART.13 Il D.T., R.L., I.T., ha la facoltà di ispezionare le condizioni dell’arma e del munizionamento detenute dal titolare e del suo equipaggiamento, ogni qualvolta lo riterrà opportuno. PARTICOLARE RIGORE VERRA’ APPLICATO NEL VERIFICARE LA FUNZIONALITA’ DEI CONGEGNI DI SICUREZZA.

Art.14 Al tiratore è fatto DIVIETO ASSOLUTO di sparare contro bersagli non regolamentari (strutture-bottiglie-lattinebarattoli vari ect) e su quant’altro che non siano le sagome o le attrezzature autorizzate dalla Direzione del campo. Il tiratore che con il suo comportamento non rispetti tali disposizioni, verrà allontanato dal campo per motivi di sicurezza.

ART.15 Il tiratore al termine della sessione di tiro è obbligato alla PULIZIA DEL SETTORE O STAGE DI TIRO UTILIZZATO, nel seguente modo:
A) Bonifica immediata dei bossoli collocando i materiali non più riutilizzabili negli appositi contenitori situati ai bordi delle aree di stage o linee di tiro, riconoscibili con la lettera R. I bossoli dei fucili ad anima liscia vanno depositati in un contenitore separato indicato sul campo nel punto di “RACCOLTA PRIMARIE DEI RIFIUTI”;
B) Raccolta delle sagome di materiale cartaceo nel contenitore separato indicato sul campo “RACCOLTA PRIMARIE DEI RIFIUTI”;
C) Raccolta di tutti gli altri tipi di rifiuti (lattine, bottiglie, cartacce) negli appositi contenitori situati ai limiti di ogni area di tiro e in vari punti del poligono;
D) Deposito di tutto il materiale utilizzato ( portasagome-plate-ect. ) ai bordi dell’area utilizzata o, se richiesto, nel “LOCALE ATTREZZERIA”.

ART. 16 E’ assolutamente vietata la cessione a qualsiasi titolo, delle munizioni, oltre che il comodato delle armi. Il tiratore prima di raggiungere le linee di tiro o lo stage assegnatogli, dovrà dichiarare il numero di munizioni detenuto ed al momento di lasciare il poligono dovrà documentare di aver effettuato il recupero dei bossoli.

ART. 17 E’ FATTO ESPRESSAMENTE DIVIETO A TUTTI I SOCI TIRATORI di condurre eventuali accompagnatori all’interno del Poligono senza la necessaria autorizzazione della Segreteria, pertanto è fatto OBBLIGO di riempire l’apposito modulo (manleva di responsabilità) per il rilascio del PASSI. Il Socio tiratore è responsabile penalmente e civilmente del comportamento all’interno del poligono del suo accompagnatore il quale dovrà rimanere costantemente dietro le linee di tiro, munito di occhiali protettivi, cuffie o tappi auricolari. I minori non Soci dovranno rimanere in attesa nell’area del punto ristoro/Segreteria del Poligono.

ART. 18 Chiunque a parere del D.T., R.L., I.T. o del socio più esperto presente sul campo, appaia sotto l’effetto causato dall’uso di bevande alcoliche o di sostanze stupefacenti, (per libera scelta o per prescrizione medica) o appaia in stato di stress tale da privarlo della necessaria lucidità mentale, verrà immediatamente allontanato dal Poligono. Di tale accaduto, verrà fatta opportuna segnalazione alle Autorità competenti.

ART. 19 Tutti I Soci tiratori sono tenuti a mantenere all’interno del Poligono, un decoroso comportamento civile ed un rigoroso rispetto dell’ambiente.

ART. 20 All’interno dell’area del Poligono è ammessa la circolazione degli automezzi personali dei Soci esclusivamente per recarsi nelle aree di parcheggio indicate, con rigorosa prudenza e cautela e ad una velocità non superiore a 30K/h.

ART. 21 Chiunque contravvenga alle anzi citate disposizioni o a qualsiasi norma di sicurezza e di convivenza civile, verrà immediatamente allontanato dal Poligono e deferito al Consiglio di Disciplina che potrà decretare anche l’espulsione definitiva dall’ A.T.D.S. Vado la Mola, ferme restando le responsabilità soggettive di natura civile e penale che dovessero derivare da tali comportamenti.

Vado la Mola Club

REGOLAMENTO DI SICUREZZA POLIGONO VADO LA MOLA

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi